
|
 |
|
Antichi
ricordi serpeggiano tra le arcate e i muri ridipinti di fresco del
Residence Corona Grossa; ricordi di un mondo lontano, fatto di silenzi
e di quiete. Il cuore della struttura, infatti, ospitava il vecchio
convento dell’attigua chiesa del Santo Sudario, il cui campanile
domina ancor oggi il grande cortile interno, su cui si affacciano
piccoli e curiosi negozi. Tra l’0tto ed il Novecento, con la
chiusura del convento, inizia una nuova vita per il complesso che
si trasforma e diventa una locanda con “scelto servizio di cucina,
luce elettrica, cavalli e vetture”, come recita una locandina
pubblicitaria dell’epoca. Nel 1917, l’acquisto dei locali,
da parte di Michele e Fernanda Fiorito, dà inizio ad una lunga
tradizione di ristorazione ad alto livello. Con il tempo l’edificio
si amplia e si rinnova, diventa ristorante, hotel ed infine, nel 2008,
Residence. Un lungo percorso quello del Corona Grossa che, sebbene
affondi le sue radici nel passato, si proietta con slancio ed entusiasmo
nel futuro. |
|
|
|
|
|
|
|
|